Close Menu
    Facebook Instagram LinkedIn
    • العربية (Arabic)
    • English
    • Français (French)
    Facebook Instagram LinkedIn
    Middle East Transparent
    • Home
    • Categories
      1. Headlines
      2. Features
      3. Commentary
      4. Magazine
      Featured
      Headlines Pew

      Most U.S. Catholics Say They Want the Church To Be ‘More Inclusive’

      Recent
      5 May 2025

      Most U.S. Catholics Say They Want the Church To Be ‘More Inclusive’

      4 May 2025

      As Church awaits a Conclave, President Trump puts up picture of himself as next Pope

      29 April 2025

      ‘Papabile’ of the Day: Cardinal Pierbattista Pizzaballa

    • Contact us
    • Archives
    • Subscribe
    • العربية (Arabic)
    • English
    • Français (French)
    Middle East Transparent
    You are at:Home»Categories»Headlines»Libano, se i cristiani cambiano strada può cambiare il Paese

    Libano, se i cristiani cambiano strada può cambiare il Paese

    0
    By Riccardo Cristiano on 11 October 2021 Headlines
    Oggi bisogna esasperare la crisi sociale per favorire l’accordo internazionale che si vorrebbe favorire per riaprire la pipe-line che dall’Egitto arriva in Libano passando per Giordania e Siria. Così il regime siriano otterrebbe un importante riconoscimento internazionale, rompendo l’isolamento. In questo quadro drammatico il Libano diviene una carta di scambio, una pedina in un gioco che vede molti cristiani favorire l’asse basato su Assad e Hezbollah.
    La riflessione di Riccardo Cristiano

    Notizia. In Libano, Paese governato o per meglio dire sgovernato da una nomenklatura che dalla morte di Rafiq Hariri, assassinato in piazza nel 2005, si sposta sempre di più sotto il controllo di Hezbollah, esiste un gruppo di opposizione. È un gruppo interconfessionale formato da esponenti di primo piano di quello che è stato l’establishment libanese che da anni chiedono un cambio di passo e di leadership e quindi sono usciti dalla nomenklatura. Si chiama “Madonna della Montagna”, dal santuario dove i suoi promotori, maroniti, hanno avviato l’impresa, allargandola poi a sunniti, sciiti, drusi di primissimo piano, ma usciti anche loro dai radar governativi da quando Hezbollah ha preso il sopravvento in tutti i campi confessionali. È interessante leggere il loro comunicato, pubblicato pochi giorni fa dalla stampa locale con notevole risalto: “Un vero cambiamento si avrà soltanto quando una maggioranza chiara si opporrà all’occupazione iraniana del Libano”. È stata una conversazione telefonica tra il presidente francese e il presidente “non eletto” dell’Iran a dare il via libera libera alla formazione del nuovo governo presieduto da Najib Mikati!

    Osserviamo con profondo dispiacere che i partiti politici si preparano alle prossime elezioni parlamentari come se il Libano fosse ancora uno Stato libero e indipendente, governato sulla base di testi legali e costituzionali e in accordo con le risoluzioni internazionali, un’illusione smentita dal fatto che il Paese è, attualmente governato da una milizia illegale e armata, e sottoposto a una mal travestita occupazione iraniana. Hezbollah, che ha abolito i confini con la Siria in favore di operazioni illegali di “contrabbando” e minacciato apertamente la magistratura, sta ora tentando di completare il suo golpe contro le fondamenta repubblicane, prendendo di mira il processo elettorale. Anticipando esiti elettorali che sarebbero sfavorevoli, il capo del suo gruppo parlamentare ha minacciato gli elettori negando la loro possibilità di modificare la cosiddetta “equazione” imposta da chi agisce per procura iraniana e dai suoi partiti armati. Allo stesso tempo alcune forze politiche si riferiscono alla possibilità di sabotare la partecipazione dei libanesi all’estero al voto – se avrà luogo! – mentre altri sostengono l’elezione di 6 membri del Parlamento da parte di tutti i libanesi all’estero e altri negano il loro diritto di voto.

    Un vero cambiamento si avrà soltanto quando i libanesi accetteranno attivamente la necessità di liberarsi dell’occupazione iraniana del Libano. Minare le fondazioni dell’occupazione è un prerequisito per la rinascita del Libano. Questo si potrà ottenere soltanto tramite le dimissioni del Presidente della Repubblica, che ha violato il suo giuramento e ha offerto copertura costituzionale all’occupante, e con quelle del Primo ministro e del Presidente del Parlamento, collusi con Hezbollah e con l’agenda dell’occupazione iraniana”.

    Esagerano? Il fatto più importante è che da tempo in Libano  nel mirino della politica non ci sono gli autori dell’esplosione para-atomica che ha devastato ormai più di un anno fa il porto di Beirut, ma i magistrati che indagano, o vorrebbero indagare. Dopo aver ottenuto la rimozione del primo magistrato inquirente, ci hanno riportato con il secondo. Due ministri, ora non più in carica, passibili di rinvio a giudizio, hanno chiesto la sua rimozione. Non l’hanno ottenuta, ma ora sono tornati alla carica, ma con un altro collega questa volta, chiedendo alla Suprema Corte di togliere al magistrato Tarek Bitar l’inchiesta. Il portavoce del Presidente del Parlamento gli ha subito dato man forte, affermando che si stanno violando tutte le regole costituzionali, cosa che in occasione dei precedenti tentativi di rimozione, sia di quello riuscito che di quello fallito, non era accaduta.

    Dunque il Paese sopravvive senza benzina, senza corrente elettrica, funzionano solo i generatori privati, per chi li ha, che però riescono a garantire energia elettrica solo per 6 ore al giorno. La politica però si occupa di rimuovere il magistrato inquirente sulla morte di Beirut e le elezioni di primavera sono in dubbio.

    Il patriarca maronita, ieri, ha affermato che un rinvio del voto sarebbe esiziale ma ha chiesto all’Onu di vigilare davvero sul voto. Intanto però gli Stati Uniti rinviano la pubblicazione del rapporto, previsto per legge nei giorni scorsi, sull’impero finanziario di Hezbollah. È questo uno dei motivi per cui Beirut deve restare al buio. Bisogna esasperare la crisi sociale per favorire l’accordo internazionale per riaprire la pipe-line che dall’Egitto arriva in Libano passando per Giordania e Siria. Così il regime siriano otterrebbe un importante riconoscimento internazionale, rompendo l’isolamento. In questo quadro drammatico il Libano diviene una carta di scambio, una pedina in un gioco che vede molti cristiani favorire l’asse basato su Assad e Hezbollah.

    Si chiama “alleanza delle minoranze”, e pone i cristiani dalla parte dei regimi e dei gruppi ufficialmente sciiti, la minoranza dell’islam, contro la maggioranza sunnita. Ma questa visione è stata proprio in queste ore respinta da un importantissimo documento presentato solennemente nella Chiesa di Sant’Elias da un gruppo ecumenico di teologi e teologhe, esperti ed esperte di questioni sociali. È un testo che condanna le scelte del passato e apre a prospettive nuove che seguono la linea di papa Francesco. Nell’equipe figurano tra gli altri la professoressa Souraya Bechealany, già segretaria generale del Consiglio sulle Chiese del Medio Oriente, e il sacerdote maronita Rouphael Zgheib, direttore nazionale delle Pontificie Opere Missionarie del Libano. Vi si afferma che alcune realtà ecclesiali “per ottenere assistenza da alcuni gruppi cristiani americani ed europei, adottano idee che militano contro la convivenza, esagerano le sofferenze dei cristiani e promuovono la teoria della persecuzione sistematica da parte dei musulmani”. Altri soggetti ecclesiali puntano tutto sulla strategia della “alleanza tra minoranze” o sulla protezione di regimi autoritari come uniche vie per assicurare la sopravvivenza in Medio Oriente delle comunità cristiane autoctone.

    L’Agenzia vaticana Fides ha riassunto così le valutazioni espresse nel documento su queste politiche: “Si tratta di scelte e orientamenti fuorvianti, che rischiano di pesare negativamente sul futuro delle presenze cristiane nell’area mediorientale e di rinnegare la stessa missione a cui oggi la Chiesa chiamata nella parte del mondo ha vissuto la sua vita terrena”. La prospettiva suggerita è quella di riconoscere la comunanza di destino dei cristiani con i concittadini di altre fedi e “favorire il loro coinvolgimento nella sfera pubblica e la lotta per uno Stato civile”.

    Formiche.net - Analisi, commenti e scenari

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link
    Previous Articleخطوط الغاز ورسم الخرائط في الشرق الأوسط
    Next Article الإنتخابات  « كخطوة لتشكيل مقاومة وطنية شاملة ضد الإحتلال »!
    Subscribe
    Notify of
    guest

    guest

    0 Comments
    Newest
    Oldest Most Voted
    Inline Feedbacks
    View all comments
    RSS Recent post in french
    • Al-Charaa en visite à Paris : « Les Européens se laissent berner parce qu’ils prennent leurs rêves pour des réalités » 8 May 2025 Hughes Maillot
    • Au Yémen, la surprenante résilience des rebelles houthistes 6 May 2025 Georges Malbrunot
    • Walid Joumblatt, chef politique des Druzes du Liban : « Le pire des scénarios serait que les Druzes syriens soient poussés dans une enclave » 5 May 2025 Laure Stephan
    • Robert Ageneau, théologien : « Il est urgent de réformer, voire d’abolir, la papauté » 4 May 2025 Le Monde
    • Trump veut un pape à son image 3 May 2025 François Clemenceau
    RSS Recent post in arabic
    • وجهة النظر المضادة: الشرع راديكالي يتظاهر بالإعتدال، والأوروبيون يخلطون أحلامهم بالواقع 8 May 2025 خاص بالشفاف
    • في اليمن: الصمود المفاجئ للمتمرّدين الحوثيين 6 May 2025 جورج مالبرونو
    • ليس هناك وقت أفضل لنزع سلاح “حزب الله” 5 May 2025 ديفيد شينكر
    • “البابا ترامب” مزحة أم محاولة لوضع اليد على الكاثوليكية؟ 5 May 2025 بيار عقل
    • قبل التسجيل الصوتي الجديد: عندما التقى رابين وعبد الناصر على الغداء خلال حرب 1948 4 May 2025 رويترز
    26 February 2011

    Metransparent Preliminary Black List of Qaddafi’s Financial Aides Outside Libya

    6 December 2008

    Interview with Prof Hafiz Mohammad Saeed

    7 July 2009

    The messy state of the Hindu temples in Pakistan

    27 July 2009

    Sayed Mahmoud El Qemany Apeal to the World Conscience

    8 March 2022

    Russian Orthodox priests call for immediate end to war in Ukraine

    Recent Comments
    • Edward Ziadeh on As Church awaits a Conclave, President Trump puts up picture of himself as next Pope
    • Victoria Perea on As Church awaits a Conclave, President Trump puts up picture of himself as next Pope
    • Victoria Perea on As Church awaits a Conclave, President Trump puts up picture of himself as next Pope
    • M sam on Kuwait: The Gulf state purging tens of thousands of its citizens
    • Aadam Peer on How important is the Dome of the Rock in Islam?
    Donate
    Donate
    © 2025 Middle East Transparent

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    wpDiscuz
    loader

    Inscrivez-vous à la newsletter

    En vous inscrivant, vous acceptez nos conditions et notre politique de confidentialité.

    loader

    Subscribe to updates

    By signing up, you agree to our terms privacy policy agreement.

    loader

    اشترك في التحديثات

    بالتسجيل، فإنك توافق على شروطنا واتفاقية سياسة الخصوصية الخاصة بنا.